imagealt

Il territorio



POPOLAZIONE SCOLASTICA 

L’eterogeneità del  background degli alunni iscritti alla nostra Istituzione Scolastica risulta ottimale per ampliare gli orizzonti culturali ed umani degli studenti ed educare alla comprensione interculturale e a una concreta attuazione dei processi di inclusione. Il contesto socio-economico  è in grado di supportare la formazione sociale e civile della maggioranza degli alunni e le caratteristiche dell'utenza facilitano e stimolano la progettazione, la creazione di opportunità formative per tutti  e  la comunicazione. La significativa presenza di alunni con bisogni educativi speciali (bes) è vissuto dall'Istituto come opportunità professionale sfidante da cui è scaturita una organizzazione articolata delle figure di riferimento e di sistema che sono state in grado di  creare una rete cooperativa di risorse, di definire strategie  efficaci che si avvalgono di strumenti validati scientificamente. L'analisi dei dati della popolazione scolastica comporta una complessa organizzazione che richiede, contestualmente, una pianificazione strutturata e una flessibilità nella ridefinizione tempestiva delle gestione talvolta anche ordinaria.  Gli elementi critici che  pongono la necessità di risoluzione di difficoltà sono spesso riconducibili al contesto esterno a causa di fragilità infrastrutturali.